soluzioni per prurito da lana

Perché la lana pizzica? Esiste una soluzione?

Se stai leggendo questo articolo di blog, significa che (molto probabilmente) hai nell’armadio un maglione di lana che indosseresti molto volentieri ma… accidenti! Quando lo indossi pizzica su polsi, collo, o qualsiasi punto di contatto diretto con la tua pelle.

Perché? Continua a leggere per scoprirlo, o salta direttamente alla sezione dei rimedi.

Quindi la lana provoca allergie?

Non saltiamo a conclusioni affrettate!

È scientificamente provato che la lana non è un allergene (come pollini, acari della polvere o alcuni alimenti) e non può quindi provocare reazioni allergiche. Anzi, ci sono prove esattamente del contrario. Alcuni tipi di lana particolarmente soffici possono aiutare pazienti con eczema alla pelle.

Se non esiste l’allergia da lana, da dove deriva il prurito?

Fattori che influenzano il prurito causato dai capi in lana

Il “prurito da lana” dipende da:

  1. spessore della fibra di lana;
  2. tipo di lana;
  3. sensibilità della pelle del singolo individuo.
fattori prurito lana spessore fibra
fattori prurito lana tipo lana
fattori prurito lana sensibilita pelle

1. Lo spessore della fibra di lana: il principale fattore di prurito

Le fibre della lana hanno una particolare struttura squamosa: più queste sono spesse e rigide, più tenderanno a grattare la nostra cute, procurando la fastidiosa sensazione di irritazione. 

Se ne deduce che la morbidezza della lana deriva proprio dallo spessore della fibra, espresso in micrometri.

Molta lana vergine non trattata ha uno spessore medio di 37-40 micrometri. Affinché non si senta prurito la lana deve avere uno spessore medio di 30 micrometri. Questa è la soglia massima di sopportazione umana.

2. Anche il tipo di lana influenza il prurito

Esistono tipi di lana che per loro natura sono poco spessi e sono maggiormente idonei al contatto con la pelle. Il tipo di lana più celebre è sicuramente quello della pecora Merino, australiana, fortunatamente uno di quelli più diffusi in commercio.

Infatti la maggior parte della lana Merino in commercio ha uno spessore dai 16 ai 24 micrometri. La lana Merino è quindi sempre sicura? Nì. Esistono comunque in commercio fibre che arrivano a 40 micron. Tutto dipende da come viene lavorata la lana!

3. Questioni di… sensibilità

Come molte cose nella vita, anche la percezione del fastidio causato dalla lana dipende da individuo a individuo. L’unico modo per sapere in maniera definitiva se un capo ci darà fastidio o meno è quello di provarlo sulla nostra pelle.

Rimedi per i capi in lana pruriginosi

Un metodo casereccio: acqua, aceto e balsamo

Su internet si trovano diversi metodi per rendere morbidi e indossabili i capi in lana. Molti di questi richiedono l’utilizzo di balsamo per i capelli.

Qui di seguito riportiamo la procedura proposta da Odessa Denby, sarta, blogger e content creator. Attenzione! Prima di proseguire col metodo qui sotto riportato, ti invitiamo a leggere i pro e i contro nel paragrafo successivo.

Per il metodo di Denby avrai bisogno di:

  • bacinella d’acqua;
  • 1-2 cucchiai di aceto;
  • balsamo per capelli;

Vediamo ora come procedere:

  1. Riempi la bacinella d’acqua con acqua fredda.
  2. Aggiungi 1 o 2 cucchiai d’aceto all’acqua.
  3. Immergi il capo di lana nella bacinella: la soluzione di acqua e aceto dovrebbe rimuovere odori (come sudore) e alcune macchie superficiali.
  4. Risciacqua il capo più volte per eliminare l’eventuale odore di aceto.
  5. Insapona tutto il capo col balsamo per capelli (scegli una profumazione che ti piaccia, dal momento che quasi sicuramente rimarrà sul capo).
  6. Immergi nuovamente il capo in acqua fredda e lascialo immerso per 20-30 minuti.
  7. Dopo aver strizzato il capo, tampona il capo con un asciugamano per togliere l’acqua in eccesso.
  8. Lascia asciugare completamente il capo.

Pro e contro dei metodi casalinghi per ammorbidire i capi in lana

Sebbene i metodi casalinghi (tra cui quello di Odessa sopra riportato) possano rendere il capo indossabile nel breve e medio termine, è bene pensare anche agli effetti collaterali che potrebbero avere sul tuo capo.

Anna Dunkelbnt, chimica, sarta, tessitrice e content creator, nota che la sensazione di morbidezza e maggior comfort causata dal balsamo per capelli deriva dalla creazione di una sorta di membrana sui filamenti del capo in lana. Questa membrana azzera o diminuisce l’irritazione sulla pelle, ma allo stesso tempo potrebbe compromettere altre caratteristiche intrinseche della lana (come la sua naturale impermeabilità). In secondo luogo, il risultato del trattamento con balsamo dipende molto dalla qualità del balsamo stesso.

Il metodo testato da Bolzonella Divise: l’acido citrico

Esiste un secondo metodo noi fai-da-te, testato personalmente da noi, raccomandato per capi particolarmente fastidiosi.

Per questo secondo metodo servirà:

  • una bacinella d’acqua;
  • acido citrico;
  • bicarbonato di sodio.

Come procedere: in 5 litri d’acqua a temperatura ambiente, sciogliere 50g di acido citrico e 50dl di bicarbonato di sodio. Lasciare il capo in ammollo per almeno 6 ore e poi risciacquare.

L’acido citrico è un prodotto naturale derivato dagli agrumi con proprietà anticalcare molto simili all’aceto. A differenza di quest’ultimo però è meno inquinante, maggiormente efficace e non ha odore. È ottimo utilizzato anche come ammorbidente per le lavatrici, toglie l’odore di sudore dai capi e smacchia alcune macchie superficiali.

limoni acido citrico

Le soluzioni ovvie: quelle migliori

Una prima alternativa ovvia ai rimedicasalinghi è quella di indossare gli indumenti di lana in modo che non stiano direttamente a contatto con la pelle. Utilizza il maglione sopra ad una maglietta a maniche lunghe in cotone (o altro materiale).


Prima di acquistare un capo in lana è comunque consigliabile guardare le sue caratteristiche: se è di lana merino, ci sono buone probabilità che non rechi fastidio. Ma per essere sicuri al 100% che sia un prodotto di buona qualità… provalo!

Hai trovato interessante questo articolo? Condividilo!

Chiedi un preventivo
Compila il modulo sottostante per ottenere un preventivo personalizzato. Ti ricordiamo che seguiamo solo realtà che vestono almeno 20 persone.

    I tuoi dati di contatto

    La tua richiesta

    Sono interessato ad una linea di divise con i seguenti capi:

    Quante persone devi vestire?*

    Ti ricordiamo che seguiamo solo realtà che vestono almeno 20 persone.

    meno di 20da 20 a 30da 31 a 60da 61 a 120Più di 120

    Raccontaci della tua Azienda e della tua Divisa ideale

    Accetto il trattamento dei miei dati personali come descritto nell'%start%informativa privacy%end%.