
Le differenze dei tessuti per camicie da divisa: cotone, poliestere o viscosa?
In un nostro precedente articolo intitolato “Camicie aziendali eleganti: la guida dalla A alla Z” abbiamo parlato in maniera approfondita del design delle camicie da divisa. Quanti tipi di colletti esistono? Cosa significano polsino rotondo, dritto, smussato o alla francese?
Qui di seguito esploreremo invece le caratteristiche dei tre principali filati per camicie: cotone, poliestere e viscosa. Quali sono pro e i contro di ogni materiale? In che stagione è raccomandato l’utilizzo di quale tessuto?
Camicie aziendali in cotone: maggior comfort
Il cotone è una fibra naturale, largamente utilizzata nella camiceria. A contraddistinguere tipologia e qualità sono due caratteristiche: titolo e dimensione del filato.
Il titolo indica il numero di fili per centimetro quadrato, mentre la dimensione indica lo spessore di tali fili. I fili più fini sono quelli più pregiati e di alta qualità.
Quali sono pro e contro del cotone?
I vantaggi del cotone per le camicie aziendali
- Il cotone è un materiale anallergico che non provoca fastidi a contatto con la pelle;
- le capacità di assorbimento del sudore rendono i capi in cotone più confortevoli da indossare, anche in estate;
- è un materiale che tiene caldo in inverno e risulta fresco d’estate, grazie alle proprietà dispersive del calore corporeo;
- nel caso di contatto con scintille occasionali, non brucia facilmente.
Gli svantaggi del cotone per le camicie aziendali
- Non è un buon isolante termico;
- sgualcisce facilmente (in particolar modo le camicie potrebbero essere ostiche da stirare);
- il capo potrebbe restringersi dopo il primo lavaggio;
- le camicie in cotone possono essere lavate solo fino a 40°C in lavatrice.
Camicie aziendali in poliestere: facili da curare
Il poliestere è una fibra sintetica molto utilizzata nel settore moda, in particolare nell’ambito sportivo e lavorativo/professionale, grazie alle sue performance tecniche. Ha spesso un aspetto lucido e piacevole al tatto e può essere al 100% di materiale riciclato.
Vediamone ora lati positivi e negativi.
I vantaggi del poliestere per le camicie aziendali
Nel caso delle camicie eleganti da ufficio i vantaggi sono principalmente quattro:
- le camicie in poliestere si asciugano rapidamente;
- sono semplici da stirare dopo una corretta asciugatura;
- non si restringono dopo il primo lavaggio e tengono bene il colore;
- si possono lavare a temperature più alte rispetto al cotone (anche 60°).
Altri vantaggi del poliestere sono:
- buona impermeabilità;
- resistenza maggiore ad abrasione e taglio;
- buon isolamento termico.
Gli svantaggi del poliestere per le camicie aziendali
Sono diversi gli svantaggi del poliestere:
- può manifestare fenomeno di pilling (la formazione di piccole palline di tessuto poco estetiche sulla superficie);
- trattiene i cattivi odori della sudorazione;
- trattiene le macchie;
- attira la polvere;
- genera cariche elettrostatiche.
Camicie aziendali in viscosa: il tessuto estivo per eccellenza
La viscosa è una fibra artificiale, definita anche rayon o seta vegetale per le sue caratteristiche molto simili alla seta: morbida, lucente e piacevole al tatto. La viscosa nasce infatti come versione economica della seta.
A seconda della sua origine se ne distinguono due tipi.
La fibra di viscosa cellulosica è estratta da cellulosa vegetale come faggio (e prende il nome di Modal), eucalipto, bambù, mais, soia e canna da zucchero.
La fibra di viscosa proteica proviene da altri materiali di origine vegetale, immersi e sciolti in una soluzione chimica.
In ambito camiceria da ufficio, la viscosa è prevalentemente usata per bluse e camicie da divisa femminili.
I vantaggi della viscosa per le camicie aziendali
- altamente traspirante;
- difficilmente si formano pieghe;
- resistente a usura;
- biodegradabile;
- impedisce la formazione di batteri e acari della polvere (e per questo motivo è utilizzatissima per intimo, lenzuola e coperte)
Gli svantaggi della viscosa per le camicie aziendali
- come il poliestere trattiene maggiormente gli odori;
- sono preferibili lavaggi delicati e generalmente non superiori ai 40°.
Camicie aziendali in tessuti misti
Molto spesso i capi in commercio non sono fabbricati con tessuti di un solo materiale. Unendo più fibre tra loro infatti si ottengono tessuti che possono combinare i vantaggi di più materiali, diminuendone i difetti.
Le camicie in misto cotone-poliestere, ad esempio, restano delicate sulla pelle, sono traspiranti e possono essere lavate a una temperatura maggiore di 60°.