Scegliere la divisa aziendale per il proprio staff è una fase delicata che merita tempo e ricerca. Essa, infatti, diventa un elemento fondamentale di interazione con i clienti, configurandosi come un biglietto da visita per l’impresa. Ogni dettaglio deve essere studiato ispirandosi allo stile aziendale e ai valori che si intende portare avanti con la propria realtà. Basare la divisa aziendale unicamente su un fattore di gusto personale sarebbe un grave errore: scopriamo in questo articolo perché.
Ogni azienda si fonda su valori e aspirazioni differenti, espresse all’interno della propria vision e mission aziendali. La vision rappresenta il sogno, ovvero l’obiettivo per cui l’azienda è nata e cosa si prospetta di diventare. La mission esprime invece il modo in cui si intende raggiungere il sogno, i mezzi e le attività attraverso le quali raggiungere tale meta. Ogni azienda dovrebbe esplicitare tali valori dentro e fuori la propria realtà, per rafforzare la propria identità, distinguendosi dai competitor e costruendo un’immagine aziendale coerente e unica.
Tutta la comunicazione aziendale, online e offline, dovrebbe basarsi sulla vision per incarnare al meglio i valori che hanno dato vita all’impresa. Se l’azienda è in grado di rappresentarli attraverso una coordinazione di tutti gli elementi che compongono la comunicazione (dall’ambiente di lavoro e la brochure cartacea, al sito web e i contenuti social) il messaggio trasmesso diventa chiaro, forte e diretto, per essere recepito con facilità anche all’esterno. È proprio così che i brand più importanti vengono riconosciuti nel mondo a colpo d’occhio e si garantiscono un successo che dura negli anni, a discapito dei concorrenti. Questo allineamento comunicativo, quindi, comprende anche la divisa aziendale.
Da qui nasce la necessità di sviluppare la divisa aziendale attraverso un’analisi approfondita di tutte le possibilità di scelta e degli elementi che possono esplicitare facilmente il messaggio che si intende trasmettere. Colori, tessuti, logo e accessori devono avere un senso e non possono basarsi unicamente su un fattore di gusto personale. Quando i clienti hanno chiari i valori di un’azienda e li condividono, il legame che viene a crearsi raggiunge una maggior profondità per una fidelizzazione che si mantiene nel tempo.
Un altro vantaggio che la divisa aziendale garantisce è l’allineamento tra tutte le persone del team. Ogni dipendente, infatti, quando indossa un abito che incorpora i valori dell’azienda che rappresenta, è in grado di entrarvi in contatto più facilmente e condividerne i valori. Non solo aumenta il desiderio di portarli avanti nel proprio lavoro, ma si crea un senso di comunità e di appartenenza al gruppo. La divisa stimola quindi la cooperazione nel personale e facilita la relazione sia tra colleghi, sia nel supporto ai clienti.
Compresi il valore e il potere che una divisa aziendale possiede, vediamo di approfondire maggiormente la ragione per cui il solo apprezzamento estetico non può bastare.
Scegliere la divisa unicamente in base ai propri gusti potrebbe sviare l’immagine dell’azienda, allontanandosi da ciò che effettivamente si vorrebbe trasmettere. Se l’unico criterio di scelta dell’abito diventa l’aderenza al proprio gusto estetico, senza un allineamento al resto della comunicazione, il rischio più grande è di confondere i clienti e di passare un’idea sbagliata.
Se si possiede un ambiente di lavoro informale e lo stile della propria clientela rientra in questa modalità più casual, vestire i propri dipendenti unicamente per gusto personale con abiti estremamente eleganti, solitamente utilizzati in ambienti di lusso, potrebbe confondere la clientela mettendola fortemente a disagio. Il rischio è quindi quello di allontanare le persone che rientrano nel proprio target aziendale e limitare una possibile fidelizzazione. Il benessere del cliente è un elemento fondamentale da considerare, per questo è bene creare una coerenza tra ciò che si dice e ciò che si rappresenta infondendo credibilità e fiducia.
Realizzare una divisa che aderisce totalmente al proprio gusto personale e piace anche al team di dipendenti, tuttavia non trasmettendo nulla della realtà e dei valori aziendali, significa proporsi con un’immagine esteticamente bella ma anonima. La personalizzazione della propria divisa per la trasmissione dei valori è un elemento fondamentale per distinguersi dai competitor e rendersi riconoscibili. Qualunque realtà, infatti, potrebbe avere la stessa divisa sulla base di una condivisione del gusto personale. Quali vantaggi apporta all’impresa? Un apprezzamento superficiale che non permette di andare in profondità nelle relazioni e mettere in luce il cuore dell’azienda.
La divisa aziendale rappresenta un elemento identificativo dell’azienda e permette di trasmetterne i valori sia internamente al personale, sia all’esterno, verso clienti attuali e potenziali. Per questo il suo sviluppo non va sottovalutato e basato unicamente su un fattore di gusto personale: il rischio è quello di scegliere uniformi belle ma anonime e lontane dal messaggio che si intende trasmettere. La scelta della divisa deve basarsi principalmente sui valori su cui regge l’azienda, con l’intento di infondere chiaramente l’anima del brand in chiunque osservi l’abito.
Per ottenere un risultato unico e in linea con la propria vision può essere necessario l’intervento e il consulto di un professionista. Bolzonella Divise è esperta nel settore delle divise aziendali ed è in grado di accompagnare le imprese nello sviluppo della soluzione più adatta alla propria realtà.
Hai bisogno di supporto nell’ideazione e sviluppo della tua divisa aziendale? Contattaci: Bolzonella Divise risponderà a tutti i tuoi dubbi per trovare insieme a te la combinazione su misura per la tua azienda.