All’interno di un’azienda, avere un aspetto curato è essenziale per fare una buona impressione sui clienti e per ottenere la loro fiducia. Una divisa aziendale curata in ogni minimo particolare desta attenzione e conferisce valore all’azienda che rappresenta. Gli abiti sono il primo mezzo di relazione che influisce sull’impressione che le persone hanno di una data azienda: più si è in grado di trasmettere i propri valori attraverso la divisa, più si è facilitati a entrare in contatto con potenziali clienti, distinguendosi dai competitor.
Come fare, dunque, una buona impressione? Attraverso una cura al dettaglio e quindi alla coordinazione di ogni elemento che costituisce la divisa aziendale. Ogni particolare, infatti, può essere personalizzato e reso unico: l’abito, gli accessori, le sneakers. Più la divisa sarà ben definita e coordinata, più rimarrà impressa nella mente dei clienti e degli stessi collaboratori, che si sentiranno parte della stessa realtà. Approfondiamo in questo articolo come abbinare al meglio delle sneakers personalizzate alla divisa aziendale.
La calzatura è uno degli elementi spesso meno considerati all’interno della divisa aziendale. Eppure, si tratta di un aspetto che può davvero aiutare a completare la coordinazione, per un risultato eccellente. Le sneakers rappresentano un tipo di scarpa dallo stile sportivo ed estremamente comodo: ideale soprattutto per chi nel proprio lavoro deve spostarsi frequentemente o stare molto tempo in piedi, sono adatte a qualsiasi ambiente. Come inserirle all’interno della propria divisa, integrandole perfettamente? Il primo passo è certamente la personalizzazione: vediamo di seguito tutte le declinazioni su cui è possibile intervenire.
Per definire lo stile della propria sneaker bisogna necessariamente partire dallo stile della propria divisa. Se infatti la sneaker è una scarpa sportiva, esistono diversi modelli tra cui scegliere. I diversi modelli permettono di spaziare sul livello di sportività, rendendo questo tipo di scarpa facilmente abbinabile anche a una mise più elegante.
Definito il modello, è importante scegliere il materiale della scarpa: si va dalla pelle classica o scamosciata, per un rivestimento più resistente e adatto alle stagioni fredde, al nylon perforato o altri materiali tessili, per una respirazione maggiore del piede e quindi perfetti per i mesi più miti dell’anno.
Scelti il modello e il materiale che più si avvicinano allo stile e alle esigenze della divisa, è possibile personalizzare i colori della scarpa. Le possibilità per un abbinamento perfetto sono principalmente due:
1 – Introdurre i colori che rappresentano l’azienda e inserirli nella tela o negli elementi che costituiscono la sneaker, come i lacci;
2 – Scegliere un colore per la scarpa che non richiami il brand, ma si abbini facilmente a esso, per un accostamento perfetto con gli abiti già personalizzati e declinati ai colori aziendali.
Elemento fondamentale che arricchisce la scarpa ed esplicita in modo delicato il legame con l’azienda è il logo. Del logo è possibile personalizzare sia la posizione che la modalità di applicazione.
Può infatti essere posto sul fianco esterno della scarpa per una visibilità maggiore, oppure sul retro come dettaglio visibile ma meno irruente. L’applicazione del logo può avvenire attraverso diverse modalità: il ricamo per uno stile più elegante; una fascia jacquard o etichette in vinile o gomma a trasferimento termico per una tendenza più casual.
Come abbiamo visto, è possibile definire lo stile delle proprie sneakers in base al modello, al tipo di materiale e a tutti i dettagli di personalizzazione che vi si possono applicare. Ogni azienda, quindi, può valutare quale tipo di divisa si addica meglio allo stile che desidera trasmettere all’esterno.
Tra tutti le tipologie di capo, comunque, ve ne sono due che meglio si abbinano a questo tipo di scarpa: le divise smart e gli spezzati.
Con divise smart si intende quel tipo di abbigliamento ibrido tra il casual e l’elegante. Meno formale di un completo, più elegante di una tuta. Un esempio? L’abbinamento blazer, camicia, jeans coordinati e sneakers. Rappresenta un tipo di stile casual ma ricercato, e permette di risultare in ordine senza eccedere tra i due poli stilistici, grazie ad un abbinamento equilibrato dei vari capi. Il segreto è aggiungere alla triade casual sneakers, jeans e maglietta, un elemento più elegante, come il blazer, un maglioncino con cravatta o una giacca scamosciata, per dare un aspetto smart al tutto.
L’abito spezzato, invece, si presta benissimo alle sneakers in quanto permette di giocare tra colori e materiali diversi già differenziati tra giacca e pantalone. La scarpa, dunque, diventa una continuazione del gioco che non risulta fuori luogo ma, anzi, esalta l’originalità dell’abbinamento.
Le modalità per abbinare le sneakers alla propria divisa aziendale sono molteplici e realizzabili grazie alla possibilità di personalizzazione degli elementi che la compongono. Ogni azienda, definito il proprio stile, può sceglierne il modello, il materiale, i colori e l’aggiunta del logo. L’abbinamento perfetto delle sneakers personalizzate avviene quando l’abito consiste in una divisa smart o in uno spezzato. Ogni impresa, grazie alla personalizzazione, possiede carta bianca nell’espressione della propria originalità e nella sperimentazione di soluzioni innovative che meglio si adattano alla propria realtà.
Bolzonella Divise offre la possibilità di personalizzare le divise sotto tutti i punti di vista. Ogni azienda merita una divisa da lavoro che la rappresenti al meglio nel mondo: dall’abito, all’accessorio, alle scarpe.
Desideri personalizzare ogni dettaglio della tua divisa aziendale? Contattaci: risponderemo a tutte le tue curiosità.