
Corporate dress code: 5 consigli su come vestire in azienda
L’abbigliamento da indossare in ufficio è una scelta di grande importanza che influisce fortemente sulle relazioni aziendali e sull’immagine che si trasmette. All’interno dell’ambiente lavorativo, infatti, la divisa non rispecchia unicamente la nostra personalità, ma anche quella dell’azienda.
Proprio per questo motivo, è fondamentale individuare un corporate dress code che sia in linea con i valori aziendali e che sappia offrire un volto amichevole e professionale ai nostri clienti. In questo articolo Bolzonella Divise ti offre 5 consigli su come vestire in azienda in modo curato e smart.
Oggi cosa mi metto? Il dress code ideale per l’ufficio
Ti capita di svegliarti la mattina e non sapere proprio come vestirti, o di avere un incontro importante con un cliente e non voler sfigurare? Ecco alcuni consigli per aiutarti e scegliere con consapevolezza l’outfit ideale per te, per la tua azienda e per i tuoi clienti.
1# Qualità dei tessuti per un aspetto impeccabile
Un elemento assolutamente da non sottovalutare è la qualità dei tessuti degli indumenti. L’abbigliamento da ufficio dovrebbe trasmettere sicurezza, fierezza e fiducia: questo si nota anche dai materiali di cui è composto l’outfit.
Per i capi invernali il materiale migliore è sicuramente la lana, di cui esistono molte varietà di pregio: il cashmere, l’alpaca, la lana merino e il mohair. Per le stagioni più calde, invece, la seta, il lino e il cotone sono le soluzioni ideali per una maggior traspirabilità dei tessuti, senza rinunciare all’eleganza.
La scelta del tessuto migliore può riguardare anche la certificazione del materiale. Il marchio OEKO-TEX® Standard 100, ad esempio, è un marchio internazionale che garantisce materiali non tossici, innocui per la salute dell’uomo e dell’ambiente.
La qualità di un capo si evidenzia anche attraverso le sue cuciture: fili non tagliati o piccoli buchi, di certo non fanno fare bella figura. Anzi, questi dettagli sono la dimostrazione di un lavoro svolto in modo approssimativo, che infonde un’immagine scialba della persona. Un abito ben cucito, invece, dura maggiormente nel tempo, è robusto e trasmette cura, gusto e credibilità.
Quando la qualità di un indumento è elevata il suo impatto non è solo a livello estetico, ma anche a livello di comfort.
2# Una giusta vestibilità per comodità di movimento
Quante volte hai indossato abiti esteticamente di grande effetto ma che non vedevi l’ora di togliere? La comodità dell’outfit aziendale è un elemento base da considerare: in ufficio, infatti, indossiamo i vestiti per molte ore, senza la possibilità di poterli cambiare. Inoltre, chi lavora all’interno di una Corporate, rimane spesso nella stessa posizione sedentaria per tutto il giorno: basti pensare a tutte le figure professionali che lavorano tramite il computer sedute a una scrivania.
Questo aspetto può migliorare scegliendo la taglia più adatta alla propria figura. Quando tutto il personale indossa una mise fatta su misura, l’immagine che ne deriva è quella di un ambiente curato, studiato nel dettaglio e quindi meritevole di fiducia. I vestiti che si adattano in modo perfetto al fisico non solo valorizzano l’estetica della persona, ma offrono un comfort maggiore rispetto a un abito troppo largo o troppo stretto.
3# Uno stile in linea con l’azienda
Fondamentale è che il dress code rispecchi lo stile dell’azienda. Che si tratti di un ambiente formale o informale, è sempre importante trasmettere un’immagine positiva che viene associata all’ambiente in cui si lavora. Rispecchiare i valori e lo stile aziendale rappresenta un plus perché permette di distinguersi dai competitor, rendendosi facilmente riconoscibile e, soprattutto, credibile agli occhi dei clienti.
È possibile distinguere principalmente due stili:
– Uno stile informale, che può attingere da un guardaroba più pratico: polo, t-shirt, maglie a maniche lunghe e maglioni. È ideale per le aziende che vogliono trasmettere un’immagine più vicina ai clienti, esprimendosi in modo colloquiale e casual.
– Uno stile più formale, con camicie che permettono di trasmettere maggior professionalità. I completi giacca e pantalone e il tailleur per le figure femminili, sono la soluzione perfetta per uno stile ricercato e più elegante.
Per ogni modello si può spaziare su colori, taglio e dettagli che impreziosiscono il capo. Se rappresenti un brand che ha un’immagine ben definita di sé, sarà più semplice scegliere i colori e lo stile che meglio si addicono alla divisa. In questo caso, la personalizzazione è di grande aiuto.
4# Spazio ai dettagli e all’originalità: la personalizzazione
Corporate, sì, ma quale? Se sei riuscito a rispettare tutti i punti precedenti, il tuo dress code sta prendendo forma nel migliore dei modi, manca solo un piccolo passo per distinguerlo da qualsiasi altra realtà imprenditoriale. In che modo renderlo unico? La personalizzazione degli abiti avviene solitamente attraverso piccoli elementi di grande impatto che impreziosiscono la persona e ciò che rappresenta.
Vediamo di seguito i modi più interessanti per rendere originale il tuo outfit d’ufficio:
– Gli accessori. Uno stile minimal può sempre essere valorizzato attraverso un foulard, una cravatta o un papillon, spille o gemelli coordinati. Sono piccoli dettagli che saltano all’occhio conferendo eleganza e originalità a chi li indossa.
– I dettagli sartoriali. Bottoni, piping e travettatura confermano la qualità di un indumento e ne definiscono l’unicità.
– Il ricamo. Attraverso questa tecnica è possibile inserire dettagli che identificano maggiormente il personale e il brand, rendendoli facilmente riconoscibili. È infatti possibile inserire il logo aziendale oppure il nome del dipendente su un punto preciso della divisa.
5# Affidati a un esperto
Rinnovare un corporate dress code all’altezza della situazione non è affatto semplice, per questo il consulto di un esperto può facilitare la scelta e infondere maggior consapevolezza su cosa indossare. Affidarsi a un professionista nel campo dell’abbigliamento è un plus non indifferente: attraverso tutte le informazioni che riceve, sarà in grado di fornirti le soluzioni migliori per rispettare il tuo stile e adattarlo a quello del marchio.
È possibile ricevere consigli non solo sullo stile e il tipo di abiti da indossare, ma anche sui dettagli personalizzabili e sulla taglia che meglio si addice al proprio fisico. Dalla consulenza, si può quindi ottenere il prodotto finito studiato appositamente per te.
Cerchi un po’ di ispirazione?
Se ricopri un ruolo di accoglienza all’interno della tua azienda, Bolzonella Divise propone diversi look che permettono di proporsi al meglio ai propri clienti per una relazione aperta e cordiale. Attraverso le divise per l’accoglienza e le divise per front office e ufficio puoi trasmettere la giusta sensazione e far sentire a proprio agio tutte le persone che accogli ogni giorno. I capi devono valorizzare non solo il tuo ruolo ma anche l’azienda che rappresenti. Completo coordinato e raffinato, o spezzato casual dai colori vivaci e accoglienti? A te la scelta!
In conclusione…
Identificare il corporate dress code perfetto per la propria realtà è fondamentale per infondere la giusta immagine attorno a sé e relazionarsi al meglio con colleghi e clienti. È importante considerare diversi elementi: la qualità e comodità dei tessuti, il taglio sartoriale, la coerenza con lo stile aziendale e la personalizzazione che arricchisce i capi rendendoli unici. Per trovare la soluzione migliore, il consulto di un esperto può fare la differenza: con la sua conoscenza professionale è in grado di identificare la combinazione perfetta per apparire in modo impeccabile e lavorare in totale libertà.
Speriamo che questi consigli ti siano stati utili! Se desideri maggiori informazioni o una consulenza personalizzata, contattaci. Da anni Bolzonella Divise è a servizio delle aziende per offrire le migliori soluzioni.