Immagina di prendere un caffè alla macchinetta del tuo ufficio: inserisci i soldi, selezioni la bevanda e un rumore meccanico annuncia la sua uscita in un bicchierino di plastica con una palettina monouso.
Ora immagina invece di trovarti nel tuo bar preferito: il barista, che ti conosce da tempo, sa esattamente quale miscela prepararti e come montare la crema che piace a te. Così, dopo averti fatto accomodare, con gesti sapienti ti porta in tavola un piattino e una tazzina che ormai riconosceresti ovunque, e un filo di vapore porta l’inconfondibile aroma alle tue narici.
È vero, si tratta sempre di prendere un caffè, ma cosa rende le due esperienze così diverse? Come mai la prima risulta poco appagante, mentre la seconda così intrigante?
La differenza sta in una sola parola: personalizzazione.
Facciamo però un passo indietro.
L’efficacia della comunicazione tra azienda e cliente, come in qualunque relazione umana, si basa sulla fiducia, e costruirla è un’esigenza imprescindibile per chi si rivolge al pubblico. L’abbigliamento è molto importante in questo senso, perché viene considerato espressione dei valori di chi lo indossa e della sua azienda.
È per questo che è necessario far sì che l’uniforme sia l’emblema dei valori perseguiti dall’impresa.
Come può la tua azienda valorizzare l’uniforme del personale, facendola divenire elemento differenziante rispetto alla concorrenza? Le divise da lavoro personalizzate sottolineano l’unicità del marchio e conquistano l’attenzione di quanti entrano in azienda: grazie a un abbigliamento che segue appieno i valori e la palette del brand la tua impresa diviene riconoscibile e facilmente identificabile.
Nei prossimi paragrafi viaggeremo insieme attorno a questo affascinante mondo, scoprendo su quali elementi personalizzati puoi puntare per emergere.
Il ricamo è una delle tecniche più utilizzate per valorizzare un capo basico o monocolore. L’arte del ricamo, infatti, si presenta molto versatile e permette di giocare con lo spessore e la tipologia del filo, i colori, il punto esatto in cui inserire il decoro e il soggetto da imprimere.
Per quanto riguarda le tonalità del ricamo, puoi scegliere tra una decorazione a più colori o monocolore: ciò si baserà sulla palette che caratterizza la tua azienda e sull’effetto che vuoi ottenere. Un ricamo monocolore renderà il tutto più omogeneo; l’utilizzo di più colori, invece, darà al capo più vivacità.
Tra i soggetti più richiesti nel campo del ricamo si trovano indubbiamente il nome di chi indossa la divisa da lavoro e il logo aziendale, che può essere anche correlato a un elemento identificante. Nel caso in cui l’azienda partecipi o organizzi un evento, è possibile anche adattare la divisa da lavoro a tale circostanza, integrando il nome della manifestazione e la data per distinguere ulteriormente il marchio.
Proprio per la sua versatilità, il ricamo si sposa bene su qualsiasi capo, anche se trova la sua massima espressione nella camicia: la semplicità di questo indumento permette di aggiungere nuovi dettagli che, anche se piccoli, riescono a conferire pregio e raffinatezza all’intera divisa. La rifinitura viene generalmente inserita sul taschino o sul lato sinistro del petto, punti perfettamente visibili agli occhi dei clienti. Se, invece, desideri ottenere un effetto più “mascherato”, puoi puntare a impreziosire il colletto o la manica destra.
Un’altra tecnica che permette di personalizzare le divise da lavoro è la stampa serigrafica, particolarmente indicata per le polo e i sottogiacca: la sua fantasia permette infatti di esaltare lo stile dell’uniforme. In questo senso, è possibile giocare anche con i loghi, realizzandone di molteplici colori o creando sfumature e sovrapposizioni che lascino clienti e fornitori senza fiato.
Se non vuoi eccedere nell’esclusività, puoi optare per tutti quegli elementi sartoriali su cui è possibile applicare una personalizzazione leggera ma d’effetto. L’esempio per eccellenza è quello dei bottoni, che, nonostante le dimensioni contenute, possono divenire splendidi punti luce. Puoi inserirli in metallo o metallo smaltato, a seconda dello stile della divisa da lavoro, per ravvivare e sottolineare l’eleganza dell’indumento.
Punta anche sul piping, un bordo in tessuto normalmente inserito sul bavero o sui taschini della giacca, di tonalità contrastanti rispetto a quelle della divisa. Con il piping riuscirai a vivacizzare il capo, rendendolo ancora più esclusivo agli occhi di clienti e fornitori. Per un effetto meno visibile scegli la travettatura, ovvero una cucitura effetto ricamo che riprende la palette aziendale, conferendo quindi raffinatezza in modo delicato.
In ambito sartoriale, è necessario considerare anche la vestibilità dell’uniforme: ogni professione presenta esigenze differenti e un brand può modificare alcuni dettagli nello stile e nella forma della divisa (per esempio, la lunghezza della giacca) per rendere il marchio ancora più riconoscibile sul mercato.
Le divise da lavoro personalizzabili sono una soluzione semplice ma d’impatto per conferire maggior valore al brand. Dettagli ricamati, stampati o sartoriali permettono di differenziare l’azienda e trasmettere una sensazione di armonia e omogeneità a clienti e fornitori, ma anche all’interno del team.
Bolzonella Divise offre la possibilità di personalizzare le divise sotto tutti i punti di vista. Così facendo, l’estetica si fonde con la funzionalità: grazie ad abiti studiati su misura per qualsiasi fisicità, il personale si sente perfettamente a proprio agio e, al tempo stesso, rappresenta al meglio l’azienda nel mondo.
Necessiti di personalizzare le tue uniformi? Contattaci: risponderemo con piacere a tutte le tue domande!